In questo periodo le fragole sono fantastiche! Cercate di acquistarle biologiche per gustarle in purezza oppure con la classica ricetta per renderle ancor più dolci 😋
Una ricetta che abbiamo preparato tutti ma che voglio comunque pubblicare perché mi aspetto tanti consigli su eventuali variazioni o aggiunte…ovviamente nichel free 🙃
Ingredienti:
500 gr di fragole
1 limone
3 cucchiai di zucchero
Sciacquate e tagliate le fragole, come preferite 🙂
Aggiungete il succo di 1 limone e lo zucchero.
Amalgamate il tutto e lasciatele in frigorifero, coperte, per almeno 30 minuti.
Oggi vi suggerisco questo gustosissimo primo piatto!
Una pasta al kamut, un cereale che ho scoperto da poco.
Se volete approfondire cliccate su questo link 😉 e ricordate che la farina di kamut integrale non è consentita, mi raccomando! Potete consumare quella classica, stessa cosa delle farine di frumento 🙃
Aspetto i vostri commenti…nel frattempo eccovi la ricetta 🙃
Ingredienti per 2 persone:
180 gr di pasta
1 trancio di pesce spada da circa 100 gr
150 gr di zucca
Rucola q.b. (facoltativa e solo se siete in reintroduzione)
Olio evo q.b.
1 puntina di zenzero in polvere
1 spicchio di aglio
Iniziate con il ricavare 150 gr di zucca tagliata a cubetti, pulite il trancio di pesce spada e ricavate,anche da quest’ultimo, dei cubetti.
Mettete in una padella lo spicchio d’aglio e l’olio.
Fatelo scaldare ed aggiungete la zucca.
Salate, eliminate l’aglio e coprite con un coperchio.
Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua, aggiungete anche il sale.
Al condimento, aggiungete lo zenzero e cuocete a fiamma media per 10 minuti. Unite, poi, il pesce spada e cuocete per altri 5 minuti.
Il tempo totale per la cottura del condimento, sarà di 15 minuti circa 🙂
Sciacquate la rucola e spezzatela. Mettete da parte. Mi raccomando, aggiungete questo ingrediente solo dopo la detox, visto che, è a medio contenuto di nichel 😉
Scolate la pasta (1 minuto prima) e versatela nella padella. Aggiungete la rucola e terminate la cottura 🙂
Pennette al kamut con pesce spada, zucca e rucola.
In questo difficilissimo periodo ci coccoliamo con un gustoso e sano rustico!
Se volete impegnare il vostro tempo, questa ricetta può essere un’idea 🥰
Restate a casa amici e…cucinate 😉
Ho ricevuto, a domicilio, dalla favolosa Campagna Amica di Treviso, queste magnifiche biete colorate 😍
Questo rustico è vegetariano e senza lievito, quindi acconta diversi palati 😀
Vi lascio la ricetta, aspetto i vostri commenti 🙂
Ingredienti per la brisè:
200 gr di farina 00
70 ml di olio di riso
70 ml di acqua fredda
Sale q.b.
Ingredienti per il ripieno:
1 mazzetto di biete colorate
4 uova
4 cucchiai di pecorino romano grattugiato
Pepe q.b.
Olio evo q.b.
Sale q.b.
1 spicchio di aglio
Sciacquate le biete, sotto acqua corrente, e fatele saltare in padella con uno spicchio di aglio ed olio evo. Cuocetele coperte per 10/15 minuti.
Nel frattempo preparate la pasta brisè. Potete usare il bimby, come ho fatto io, oppure un mixer ma, anche a mano è molto semplice 🙃
Iniziate dall’acqua, l’olio di riso ed il sale. Amalgamate molto bene questi ingredienti per 30 sec. Vel. 4. Aggiungete la farina (se lo fate a mano, aggiungetela poco alla volta) e lavorate per 1 min. Vel. Spiga.
Formate una palla ed avvolgetela nella carta forno. Lasciatela riposare, in frigorifero, per 15 minuti.
Nel frattempo sbattete le uova, aggiungete il pecorino, sale e pepe.
Quando le biete si saranno raffreddate (vi suggerisco di cuocerle il giorno prima) aggiugetele al restante ripieno ed amalgamate il tutto.
Stendete la pasta tra 2 fogli di carta forno ed adagiatela in una teglia dai bordi alti.
Versate il ripieno, richiudetela e bucherellate la superficie.